Archivi tag: Aidea
Chi ha inventato le emozioni? Seconda parte
Tutte le emozioni sono messaggi che pervengono all’intelligenza razionale da aree inconsce, come l’intelligenza distribuita. Ma non tutte le emozioni sono ugualmente importanti; alcune di esse, a buon diritto, possono essere definite “emozioni fondamentali”.
Paul Ekman, per esempio, ha scoperto che vi sono sette emozioni che sono provate da tutti gli abitanti del pianeta. Se ne è accorto perché ha trovato una correlazione biunivoca fra ogni singola emozione e le contrazioni di determinati muscoli facciali e, andando a studiare (e fotografare) uomini di tutte le etnie, ha dimostrato che ci sono sette espressioni facciali che appaiono identiche ovunque nel mondo.

Le espressioni facciali corrispondenti alle 7 Emozioni Fondamentali: rabbia, tristezza, felicità, paura, disgusto sorpresa, disprezzo.
Robert Plutchik ha seguito un approccio diverso. Egli si è accorto che molte emozioni possono essere considerate la somma di altre due (per esermpio, secondo Plutchik: il disprezzo è la somma di tristezza e rabbia, l’ottimismo è la somma di anticipazione e gioia, ecc.). Ha quindi supposto che potesse avvenire un fenomeno analogo a quello che succede in chimica, dove esistono 118 tipi di atomi (riassunti nella famosa Tavola di Mendeleiev) combinando i quali si possono ottenere tutte le sostanze esistenti in natura. Si mise dunque a cercare di costruire una specie di “Tavola di Plutchick”, arrivando alla conclusione che esistevano otto emozioni, combinando le quali si potevano ottenere (secondo lui) tutte le emozioni mai provate dall’uomo.
Ekman e Plutchik agirono in maniera indipendente, forse nemmeno si sono mai incontrati, eppure le otto emozioni fondamentali secondo Plutchik comprendevano tutte e sette le emozioni fondamentali secondo Ekman: una singolarità che non può essere solo frutto del caso.
Aidea ha seguito un approccio ancora diverso, concludendo che le otto emozioni indicate da Ekman e Plutchick sono quelle fondamentali relativamente al rapporto, all’interno di una persona, fra intelligenza razionale e intelligenza distribuita. Ve ne sono altre otto, invece, che sono fondamentali nel rapporto fra la singola persona e l’ambiente psicologico in cui essa vive. Queste ultime sono più facili da manipolare, quindi acquisiscono elevata importanza, per esempio, nel marketing.
Gli studi di Aidea, però, non sono significativi per aver raddoppiato il numero delle emozioni fondamentali, quanto perché l’approccio seguito per arrivare a questa conclusione aiuta a scoprire molte cose sulle cause delle emozioni. In altre parole, si riesce ad indagare l’attività delle intelligenze inconsce che generano quei messaggi, destinati all’intelligenza razionale, che sono chiamati emozioni. Ricorrendo alla metafora della persona che vuole dimagrire, utilizzata nel primo articolo, si può ora capire non solo il movimento dell’ago della bilancia, ma anche come funziona una dieta efficace.
Ne parleremo in un prossimo articolo.
Perché Marketing Aideas
Quando il gioco si fa duro, guai ai soli!
Marketing Aideas è un blog che ti racconta cosa fanno le altre aziende, quali idee mettono in campo altri dirigenti di fronte al cambiamento e cosa ha funzionato per loro.
E’ un luogo dove trovare idee di Marketing da copiare, e spesso le migliori arrivano da altri settori, portando a nuovi livelli di business.
Molti ci stanno offrendo il loro contributo e se sei un dirigente o un responsabile commerciale speriamo che anche tu voglia condividere le tue esperienze e strategie!
Scrivici! leggimisubito@aidea.it
Aidea
30 anni di domande e poi?
Che cos’è l’intelligenza?
Come funziona e a cosa mi può servire saperlo?
Che cosa sono il pensiero PRATICO, LOGICO e CREATIVO?
Saperlo apre nuovi e inimmaginati scenari sul mondo delle vendite e delle relazioni. Per questo Aidea continua a studiare l’intelligenza razionale ed emotiva della persona e dei gruppi, al fine di trovare nuovi modi per influire sui processi decisionali altrui.
Il punto di partenza è la realtà, oggi più che mai. Oggi sono le aziende e le loro esperienze a dare il via alla riflessione, e la scienza offre quel filtro in più che a volte serve per comprendere più a fondo e trovare magari una nuova strada.
I consulenti di Aidea hanno formato attraverso i loro corsi migliaia di venditori negli ultimi 30 anni.
Le teorie originali dell’ing. Luciano Biondo costituiscono la base dell’approccio consulenziale e formativo del gruppo.