CHE COSA COPIARE DALLA COCA COLA

Mi sono recentemente recato, insieme con due colleghe, negli uffici della Direzione Italiana della Coca Cola, per iniziare una serie di interviste sulle politiche di marketing, di cui vi daremo conto in altro articolo futuro.
Il primo incontro previsto era con i responsabili dell’Information Technology.
La cosa che subito mi ha colpito è stato il loro impegno assoluto e felicemente riuscito, di creare sin da subito un clima di forte simpatia reciproca.
Se guardiamo solo al susseguirsi dei contenuti, l’intervista si è svolta secondo i soliti parametri, come tante altre da me effettuate in passato. Quello che la rendeva unica era il contesto, questo clima di cordialità intensa, questo ambiente positivo e propositivo.
Al termine dei lavori, attraversando la reception, il mio sguardo si è posato su un manifesto pubblicitario della Coca Cola, con lo slogan: “Stappa la felicità”.
Chissà quante volte avevo visto quel manifesto e letto quella frase, in passato, senza farci caso, ma, dopo quella esperienza, lo slogan era diventato verità, un dogma impossibile da estirpare.
La “Aidea da copiare”, che proponiamo oggi ai lettori di Marketing Aideas, è proprio questa: è fondamentale ottenere la totale coerenza fra la comunicazione alla clientela e il comportamento del personale. Questa coerenza è difficile da ottenere, perché richiede una cultura aziendale consolidatasi nei decenni oppure un’azione formativa affidata a professionisti capaci di influire
realmente sui comportamenti, ma deve ritenersi imprescindibile.
La Coca Cola ha come obiettivo, del decennio 2010-2020, di raddoppiare il business: presenza distributiva, fatturato e utili. Questi sono i risultati proponibili a chi dà importanza a questa coerenza e, soprattutto, la rende effettiva.

Pubblicità

2 pensieri su “CHE COSA COPIARE DALLA COCA COLA

  1. La “aideas” di oggi è decisamente una delle mie preferite e sono contento che gli abbiate dedicato un articolo 🙂 . Credere nella propria vision (indipendentemente se questa di medio o di lungo termine) in realtà è forse uno delle più forti verità implicite che ogni testo di marketing o di strategia aziendale cerca di trasmettere.
    Quello che invece stupisce, ogni volta, è constatare con mano quanto, nelle aziende di maggior successo, questi concetti sono effettivamente regole aziendali – e che pertanto – sia molto più logico pensare che sia proprio grazie all’esistenza di questi orientamenti manageriali che si sia potuto costruire il successo di quella organizzazione.
    Più dell’80% delle PMI italiane non ha un ufficio marketing (e la funzione è svolta dalla figlia/o svampita/o del proprietario); strano che sia la stessa percentuale di imprese che soffrono di nanismo e che temono di non riuscire a prolungare la propria attività al di fuori di questa crisi economica (più mentale che reale).

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...